
Vivo nella mia propria casa Mai ho imitato qualcuno E derido qualsiasi maestro Che non si derida da sé. (Nietzsche)
Il bacio - Gustav Klimt
29.07.2013 16:26Uno sfondo irreale conferisce alla coppia l'enfasi della beatitudine, il prato fiorito ai piedi li colloca, ancorandoli, ad uno spazio visivo delineato. Di nuovo, l'oro, è il colore predominante scelto per gli abiti, la campana protettiva che avvolge i due amanti e per l'edera che ricade sulle caviglie della donna. Il contrasto di colore e le linee di disegno delle vesti distinguono le due figure, mentre le mani incorniciano una parte del viso di lei esaltandone l'espressione di estasi, spogliando l'opera da connotazioni sensuali per sottolinearne piuttosto la felicità e la tenerezza del bacio.
Il bacio di Gustav Klimt fu esposto alla Kunstschau del 1908, e fu comprato dallo Stato Austriaco per la Galleria d'Arte Moderna. L'artista di Baumgarten, tra i fondatori e primo presidente nel 1897 del movimento artistico noto come Secessione viennese, era considerato il rappresentante simbolico dello Jugendstil austriaco. Gli spettatori apprezzarono fin da subito la delicatezza e la passione con le quali Klimt raccontava, attraverso il bacio, l'amore come momento di intimità, comune ad ogni essere umano.
L'opera è esposta al Osterreichische Galerie Belvedere di Vienna.
Tag:
—————