
Vivo nella mia propria casa Mai ho imitato qualcuno E derido qualsiasi maestro Che non si derida da sé. (Nietzsche)
Frutti di bosco: I colori del benessere
19.08.2013 20:31
Recentemente al centro di discussioni circa il loro ruolo nel contagio di casi di Epatite A, i frutti di bosco possiedono proprietà chimico-nutritive di ormai indiscussa importanza per il mantenimento di una buona salute. La più spiccata tra queste è l'azione antiossidante, fondamentale per la lotta ai radicali liberi, dovuta alla presenza di alte concentrazioni di flavonoidi e antociani. Sono questi i responsabili del colore rosso-violaceo di mirtilli, fragoline di bosco, ribes e lampone; frutti del clima umido del sottobosco e vero toccasana per il gusto e per gli occhi. Diversi sono gli studi che si sono concentrati sugli effetti che tali sostanze hanno sul nostro organismo. Un'analisi USA, pubblicata nel 2011 da un gruppo di ricercatori di Harvard, rileva una diminuzione del 40% delle probabilità di sviluppare Parkinson in uomini che avevano assunto regolarmente, per 22 anni, cibi ad alto contenuto di flavonoidi, tra i quali i frutti di bosco. Un'altra osservazione canadese del 2013 ha evidenziato il ruolo antibatterico dei mirtilli, che proteggono dalle infezioni, in particolare quelle alle vie urinarie. Un ulteriore screening, condotto da un pool di ricercatori dello Brigham and Women Hospital e della Harvard Medical School di Boston, ha registrato nelle donne che consumavano maggiori quantità di mirtilli e fragole, un rallentamento dell'invecchiamento cognitivo da 1,5 a 2,5 anni. I frutti di bosco se inseriti regolarmente nelle abitudini alimentari apportano una grande varietà di benefici per il nostro organismo; oltre ad elevate concentrazioni di sostanze fenoliche antiossidanti contengono acqua e fibra in abbondanza, sono ricchi di vitamina C e di potassio e apportano un carico calorico davvero esiguo. Occorre fare una precisazione: il termine " frutti di bosco " non sta ad indicare un insieme di frutti similari per classificazione botanica ma per habitat o ambiente di crescita. Fragoline di bosco, mirtilli neri e rossi, lamponi, more, ribes rossi o neri sono pertanto accumunati dal fatto che si possono tutti incontrare in zone di macchia selvatica, oltre ad essere coltivate. Ci sono pertanto delle differenze tra le proprietà di questi frutti colorati: le fragoline di bosco hanno un forte effetto depurativo, i lamponi possiedono caratteristiche diuretiche e antiossidanti, i mirtilli contengono elevate concentrazioni di antociani, che migliorano la circolazione sanguigna rinforzando le pareti dei capillari, le more hanno trovato largo impiego in erboristeria per curare le faringiti, il ribes ha un'azione diuretica e altamente antiossidante.
Tag:
—————
Frutti di bosco: I colori del benessere
Nessun commento trovato.